Idee Crisi dei rifugiati

Due mesi per salvare Schengen

È questo il termine impartito dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk agli stati membri per trovare una soluzione di lungo periodo per la crisi dei rifugiati e per la loro distribuzione. Passato questo periodo, avverte Bernard Guetta, una delle maggiori conquiste dell'Europa unita rischia di implodere.

Pubblicato il 26 Gennaio 2016

Non più di “due mesi”. È questa la scadenza che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha dato all’Unione per regolare il flusso di rifugiati. Se l’Ue fallirà, i controlli alle frontiere [Austria, Danimarca, Francia, Germania, Malta, Norvegia e Svezia]. Teoricamente si tratta di una misura provvisoria, ma nella sostanza i governi in questione esitano davanti alla possibilità di eliminarli perché la richiesta di sicurezza da parte dell’opinione pubblica è sempre più pressante.

Due mesi forse è un’esagerazione, ma nella sostanza Donald Tusk ha ragione. Ormai è in atto una corsa tra la fine dello spazio Schengen e il rafforzamento delle frontiere esterne dell’Unione con il mantenimento dei rifugiati siriani in Turchia, paese da cui partono per la Grecia prima di andare a sbattere contro le frontiere settentrionali.

I tempi sono stretti, ma intanto il dispiegamento di agenti di frontiera europei in Grecia procede a rilento e la Turchia, malgrado le promesse di aiuti europei, sembra non avere fretta di controllare le sue coste.

La partita non è ancora persa, ma il rischio è concreto. Il ritorno delle frontiere europee, tra l’altro, non risolverebbe niente, perché sarebbe molto più complesso e costoso rispetto alla chiusura ermetica dei confini esterni dell’Unione e non impedirebbe ai rifugiati di sbarcare sulle coste europee. L’unica differenza è che resterebbero bloccati in Grecia e Italia, che dovrebbero occuparsene da sole senza la solidarietà degli altri stati membri. La verità è che non sono le frontiere nazionali che fermeranno gli attentati, ma le indagini e la cooperazione.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Le frontiere nazionali sono un elemento tanto rassicurante quanto inutile, e tra l’altro il loro ripristino frenerebbe gli scambi europei, penalizzerebbe ulteriormente la crescita economica dei 28 e assesterebbe un colpo durissimo a una dinamica unitaria già zoppicante.

L’Unione è in panne e poco amata dai suoi cittadini. Nei prossimi mesi vivrà al ritmo dei sondaggi sul referendum britannico. Alla fine, malgrado tutto, l’Europa unita resisterà, ma l’ultima cosa di cui ha bisogno è la fine dello spazio Schengen, perché una volta presa questa strada tornare indietro sarebbe molto difficile.

Questo articolo è uscito in italiano su Internazionale.it

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento