E adesso?

Pubblicato il 9 Dicembre 2011 alle 15:31

Una delle costanti della crisi dell'eurozona è che non si sa mai se l'ultimo vertice è servito a salvare la moneta unica una volta per tutte. Il summit in corso a Bruxelles non fa eccezione. Angela Merkel e Nicolas Sarkozy sono riusciti a far approvare dai loro partner l'iscrizione della disciplina di bilancio nel marmo del progetto europeo. Tuttavia la reazione blanda dei mercati finanziari all'indomani del Consiglio europeo lascia pensare che non siamo ancora fuori dal tunnel.

L'accordo esclude gli eurobond (che coinvolgerebbero un gran numero di attori finanziari) e la concessione di una licenza bancaria al Meccanismo europeo di stabilità, che sarà inaugurato nel giugno 2012. La licenza avrebbe permesso al fondo di salvataggio di finanziarsi attraverso la Banca centrale europea, garantendo in questo modo capitali illimitati per soccorrere i paesi in difficoltà. L'idea è stata però fortemente osteggiata dalla Germania, preoccupata dall'inflazione e dalla sottomissione della Bce a interessi politici. Il rifiuto di Berlino priva l'eurozona del "bazooka" che avrebbe potuto convincere i mercati che l'Europa è pronta a tutto per uscire dalla crisi.

Con l'avvio della riforma dei trattati europei, l'Unione guadagna un po' di tempo. Probabilmente utilizzeremo ancora i nostri euro all'inizio del 2012, nonostante le tetre profezie delle ultime settimane. Non è un risultato da poco. Tuttavia, quale che sia l'opinione che si possa avere dei mercati, delle agenzie di rating e degli speculatori che attaccano le economie europee, resta da vedere come reagiranno alla decisione dei 27. L'altra faccia dell'accordo, intanto, è l'istituzionalizzazione di un'Europa a più velocità e la probabile uscita del Regno Unito dall'Ue.

Anche se nell'immediato futuro bisognerà impegnarsi per risolvere queste cruciali problematiche politiche, già adesso è possibile auspicare due sviluppi in grado di rendere la pillola meno amara. Innanzitutto, ora che la Germania ha ottenuto la disciplina che voleva, si può cominciare a lavorare per abbinare alla stabilità monetaria una forma di solidarietà (gli eurobond o un coinvolgimento maggiore della Bce nel soccorso ai paesi in difficoltà). Inoltre i governi europei dovrebbero capire che è necessario uscire dalla logica dell'austerity e avviare una reale politica di crescita economica su scala continentale. Per raggiungere questo obiettivo esiste già uno strumento, ed è la strategia 2020. Non bisogna fare altro che cominciare a prenderla sul serio. (traduzione di Andrea Sparacino)

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Tags
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni il giornalismo europeo indipendente

La democrazia europea ha bisogno di una stampa indipendente. Voxeurop ha bisogno di te. Abbònati!

Sullo stesso argomento