Il 5 dicembre il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha concesso la cittadinanza a un ungherese di Romania durante una cerimonia in parlamento. Si tratta della naturalizzazione numero 500mila dopo l’approvazione del 2010 di una legge che permette alle persone di etnia magiara che vivono nel paese vicino di ottenere la nazionalità ungherese.
L’ultimo a essere naturalizzato, riporta Magyar Hírlap, è il monaco francescano Csaba Böjte, tra i creatori della Fondazione san Francesco di Déva, dedicata alla protezione e all’inserimento nella società dei bambini di strada e abbandonati.
Il quotidiano sottolinea che la cerimonia è stata organizzata per il nono anniversario del referendum popolare del 2004 sulla concessione della doppia nazionalità agli ungheresi che vivono nel paese vicino, voluto da Fidesz (il partito di Orbán), all’epoca all’opposizione. In quell’occasione l’affluenza era stata inferiore al 40 per cento e il voto era stato annullato.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >