“Dove si va a parare?”
L’attacco di Israele ai siti strategici dell'Iran il 13 giugno, seguito dalla risposta iraniana, ha rimesso sul tavolo la possibilità di un conflitto regionale. E l'Europa sembra impotente di fronte all'escalation militare.
La conferenza Onu per la creazione di uno stato palestinese, che avrebbe dovuto tenersi questa settimana a New York sotto l'egida della Francia e dell'Arabia Saudita, è stata rinviata a tempo indeterminato. Secondo alcuni osservatori la riaffermazione della posizione filoisraeliana dell'esecutivo francese mette a dura prova le critiche sempre più accese di alcuni governi europei nei confronti della condotta dello Stato ebraico nella guerra a Gaza. Per alcuni, l'Unione europea ha già perso la sua influenza diplomatica nella regione, nonostante le manovre politiche – come la revisione dell'accordo commerciale Ue-Israele – intraprese per esercitare pressioni sullo stato israeliano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >
Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare