Durante una recente visita a Berlino Brian Hayes, del dipartimento delle finanze irlandese, sottolineava con espressione fiera e soddisfatta che l’Irlanda potrebbe servire da modello per gli altri paesi in crisi. Sono mesi che Dublino incassa elogi da ogni parte, nonostante le dimensioni del suo deficit e del suo debito, il suo tasso di disoccupazione e i suoi salari in ribasso. L’Irlanda ha un punto di forza: le sue eccellenti esportazioni. Dublino commercia i suoi prodotti in tutto il mondo, e sistema i suoi conti grazie agli attivi con l’estero. Poco a poco gli altri paesi dell’eurozona hanno cominciato a seguire il passo, mettendo a disagio America e Asia.
È questo il punto focale della strategia anti-crisi. Le mis[…] **Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.**
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >