L’estate sta volgendo al termine e l'Europa continua a bruciare. Il 2025 segna la peggiore stagione di incendi nella storia dell'Unione europea, con oltre un milione di ettari andati in fumo dall'inizio dell'anno. La maggior parte dei danni è stata causata nel mese di agosto, in particolare in Spagna e Portogallo, due paesi duramente colpiti dalle ondate di calore e dalla siccità. Ad oggi, le due nazioni sono ancora alle prese con incendi di vaste proporzioni che faticano a controllare.

Il resto del continente non è da meno, con incendi che hanno devastato ampie porzioni di territorio in Italia, Grecia, Francia e Romania. Si contano già diverse vittime e numerose persone ferite e sfollate, mentre una notevole quantità di anidride carbonica è stata rilasciata nell'atmosfera, alimentando così il circolo vizioso che lega le emissioni di CO2, l'aumento della temperatura terrestre, la vulnerabilità delle foreste e gli incendi disastrosi.

Questa estate rovente conferma il rapido processo di cambiamento climatico in atto: mentre la stagione degli incendi è solitamente concentrata in alcuni mesi estivi, essa è destinata ad allungarsi con il riscaldamento del clima.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento