Cover

Il 21 giugno quattro senatori – due socialisti e due liberali, francofoni e fiamminghi – presentano al senato quattro emendamenti per modificare la legge del 2002 che aveva legalizzato l’eutanasia per estenderla ai minori.
I testi, frutto di quattro mesi di dibattito in parlamento, dovrebbero essere sostenuti dai partiti dei quattro senatori ma non dalle altre due forze della maggioranza, il partito cristiano-democratico fiammingo e il suo omologo francofono.
Le discussioni si baseranno sulle condizioni che definiscono l’eutanasia per i minori: possibilità di fissare un’età minima (si è parlato di 12,15 o 16 anni) e necessità chiedere il consenso dei parenti e il parere dei medici.
Il dibattito dovrebbe affrontare anche un’eventuale estensione della legge sui pazienti colpiti da malattie degenerative come l’Alzheimer.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento