Per visualizzare i sottotitoli, vai su "Impostazioni" (⚙️), poi "Sottotitoli", quindi "Traduzione automatica" e scegli la lingua
A che punto è l'Unione europea con il Green Deal, il Patto verde lanciato cinque anni fa? Ci sono debolezze o lacune e, se sì, quali sono?
Poiché i progressi compiuti nell'ambito del Green Deal non sono facili da capire, i ricercatori ed economisti Eloi Laurent, Jérôme Creel ed Emma Laveissière hanno sviluppato uno strumento, il Green Deal Compass, disponibile gratuitamente per i decisori e il pubblico, che consente di confrontare lo stato di avanzamento “lavori” dei 14 indicatori stabiliti dall'Ue con gli obiettivi concordati.
Lo scopo? Seguire, colletttivamente, i passi avanti (o meno) verso gli obiettivi climatici dell'Unione.
Discutiamo della promessa di questo strumento, della sua portata alla vigilia delle elezioni europee e delle scelte fatte con i tre ricercatori.
Un evento moderato da Catherine André e Gian-Paolo Accardo. In collaborazione con OFCE/Sciences Po.

In collaborazione con European Data Journalism Network
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >