Per visualizzare i sottotitoli, vai su "Impostazioni" (⚙️), poi "Sottotitoli", quindi "Traduzione automatica" e scegli la lingua
A tre settimane da un voto cruciale per la democrazia europea, i partiti e le formazioni di estrema destra che stanno fiorendo in un numero crescente di stati membri si ritaglieranno la parte del leone? Quali saranno le conseguenze per la vita del continente e per la politica estera dell'Ue, in particolare per quanto riguarda il sostegno all'Ucraina? Che legami hanno con la Russia di Putin e con le campagne di disinformazione in corso in tutta Europa?
Ne parliamo con il ricercatore e politologo olandese Cas Mudde, uno specialista dell'estrema destra di cui pubblichiamo regolarmente le ottime analisi. Nel suo ultimo articolo, spiega il ruolo svolto dai mezzi d'informazione nel banalizzare la narrazione dell'estrema destra. Quali strade potrebbero essere esplorate per fornire una copertura diversa e più pertinente? Perché così tanti partiti permettono al discorso dell'estrema destra di permeare la campagna elettorale?
Un evento moderato da Catherine André e Gian-Paolo Accardo.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >