Vignetta della settimana Finlandia, Nato e legislative

La Finlandia rompe il ghiaccio della neutralità

Pubblicato il 4 Aprile 2023
Breaking the ice of neutrality

Il 4 aprile la Finlandia è entrata ufficialmente nella NATO, dopo che la Turchia ha ratificato la sua adesione. La decisione mette fine a uno negoziato durato mesi, giustificato, secondo Ankara, dal sostegno di Helsinki a diversi gruppi filo-curdi.

Non era una conclusione scontata: all'inizio del 2022, i finlandesi erano contrari all'idea di aderire all'Alleanza atlantica e persino la premier Sanna Marin (Partito socialdemocratico finlandese, centrosinistra) non ne era convinta all'epoca. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, tuttavia, ha convinto i finlandesi che era diventato necessario abbandonare la loro lunga tradizione di neutralità.

La tempistica non sarebbe potuta essere peggiore: Marin, fra i più assidui sostenitori l'Ucraina e che ha accompagnato l'adesione del suo paese alla NATO, è stata battuta nelle elezioni politiche del 2 aprile. Il suo partito è arrivato terzo (19,9% dei voti), dietro al Partito nazionalista dei finlandesi (20,1%) e al Partito conservatore della Coalizione nazionale di Petteri Orpo (20,8%), che dovrebbe succederle alla testa del governo.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento