“Forconi, la protesta fa paura”

Pubblicato il 11 Dicembre 2013

Cover

Per il terzo giorno consecutivo il movimento dei forconi è sceso in piazza in diverse città italiane bloccando strade e interrompendo i servizi per protestare contro il governo, l’austerità e l’euro, scrive La Stampa.
Nato nel 2011, il movimento comprende categorie colpite dalla crisi come venditori ambulanti, camionisti e piccoli imprenditori, ma anche estremisti di destra e ultrà. Alcuni organizzatori hanno minacciato di “marciare su Roma” se il governo supererà il voto di fiducia in programma il 10 dicembre. Silvio Berlusconi e Beppe Grillo hanno offerto sostegno politico al movimento. Secondo l’editoriale della Stampa le manifestazioni sono particolarmente preoccupanti perché

sono le prime, a memoria d’uomo, che in Italia si tengono a pancia, se non vuota, quasi vuota. Diciamo più correttamente che si tengono con la testa piena (di paura) per una pancia che potrebbe essere presto vuota […] Non dimentichiamoci che in Grecia abbiamo visto, nelle piazze incendiate, anche insospettabili pensionati. La disperazione può trasformare chiunque.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento