Francia e Germania vogliono frenare la libera circolazione in Europa. La Süddeutsche Zeitung pubblica una lettera congiunta dei due ministri del’interno in cui si chiede “la possibilità di ristabilire i controlli alle frontiere interne”. Il documento potrebbe essere presentato ai colleghi europei in occasione della prossima riunione del 26 aprile.
Secondo Claude Guéant e Hans-Peter Friedrich una sospensione del trattato Schengen è giustificata considerando che la sicurezza alle frontiere esterne dell’Ue è insufficiente e le questioni di sicurezza interna riguardano la sovranità nazionale, spiega il quotidiano di Monaco.
La Süddeutsche Zeitung sostiene che il ripristino dei controlli ha anche lo scopo di ostacolare la migrazione economica, e sottolinea il rischio di una politica antieuropea:
A che serve un’apertura con riserva? […] Che valore ha la libertà di circolazione se i governi europei possono limitarla liberamente? Arroccandosi sulle loro competenze nazionali in caso di problemi, gli stati dell’Ue manifestano la loro convinzione che il piccolo mondo dello stato nazionale sia molto meglio dell’Europa. E dunque non dobbiamo sorprenderci se i partiti nazionalisti, populisti e di estrema destra avanzano in tutta Europa. La chiusura temporanea delle frontiere interne favorisce i nemici dell’Europa.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >