Gaza_EU_NJafari

Su Gaza, l’Europa fatica a darsi una rotta

Pubblicato il 22 Luglio 2025
Gaza_EU_NJafari

Mentre la guerra a Gaza continua e il bilancio umano nella Striscia si aggrava di giorno in giorno, l'Unione europea fatica ad adottare una posizione comune e chiara. Alcuni stati membri esprimono crescente frustrazione, altri hanno deciso di agire individualmente. Il 17 luglio la Slovenia ha vietato l'ingresso nel proprio territorio a due ministri israeliani dell'estrema destra religiosa, Itamar Ben-Gvir (Sicurezza nazionale) e Bezalel Smotrich (Finanze, delegato alla Difesa), accusandoli di aver fatto “dichiarazioni genocidarie” che incitano “alla violenza estrema e a gravi violazioni dei diritti umani”. Questa misura, senza precedenti per l'Ue, ricorda le sanzioni simili adottate all'inizio di giugno da diversi paesi, tra cui il Regno Unito e la Norvegia.

Sempre in giugno, l'Irlanda è diventata il primo paese dell'Ue a presentare un progetto di legge che vieta l'importazione di prodotti provenienti dagli insediamenti israeliani nei territori occupati. Altri paesi, come la Svezia, spingono perché l’Ue prenda posizione contro i ministri estremisti israeliani.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento