Giovani, europei e disoccupati

Pubblicato il 27 Giugno 2011

Cover

"Niente lavoro per i giovani in Europa", titola in prima pagina Politiken. Il quotidiano danese cita i dati di Eurostat secondo i quali il 20 per cento dei giovani europei sotto i 25 anni è disoccupato, ovvero il 5 per cento in più rispetto a tre anni fa. In testa alla classifica c'è la Spagna (oltre il 45 per cento dei giovani spagnoli non ha un lavoro), seguita da Slovacchia, Liutuania e Grecia. Politiken sottolinea che la disoccupazione non risparmia nemmeno i paesi in cui la crisi si è fatta sentire meno, come ad esempio la Svezia, dove il 20 per cento dei giovani non lavora. Finora la Danimarca è sfuggita alla morsa della disoccupazione, con un tasso di "appena" il 12 per cento. Tuttavia è una situazione che rischia di peggiorare presto.

Secondo Jesper Rangvid, professore alla Copenhagen Business School, probabilmente il fenomeno si aggraverà in tutta Europa, con conseguenze pesanti nel lungo periodo: "Quando una fetta rilevante di un'intera generazione è assente dal mercato del lavoro i paesi perdono capacità e poternzialità importanti", spiega Rangvid al quotidiano danese. E così la Grecia, che sarà costretta ad applicare un durissimo programma di austerity per ottenere il sostegno economico degli altri stati membri dell'Ue e dell'Fmi, nel medio termine dovrà presumibilmente fare i conti con una fuga di cervelli di massa, in modo particolare di giovani laureati.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento