
"Indignante": la parola campeggia in prima pagina su La Vanguardia all'indomani della manifestazione degli "indignados" che ha bloccato l'accesso al parlamento regionale catalano di Barcellona, dove si stava svolgendo il dibattito sulle misure di adeguamento di bilancio. Diverse centinaia di dimostranti hanno impedito ai deputati di entrare nell'edificio, obbligandoli a utilizzare gli elicotteri e i furgoni della polizia. Alcuni deputati sono stati insultati e aggrediti fisicamente. Durante la giornata ci sono stati violenti scontri tra i manifestanti e la polizia. Secondo il quotidiano si tratta di un "attacco alla democrazia in Catalogna", "il più grave nei confronti di un parlamento dal 23-F", il fallito putsch del 23 febbraio 1981. La Vanguardia sottolinea che all'interno del movimento 15-M "esiste un malessere largamente condiviso provocato da certe disfunzioni della democrazia, e anche un desiderio di rigenerazione". Tuttavia "il magma degli indignati ha mandato messaggi sempre più antipolitici e populisti, negando del tutto la rappresentatività delle nostre istituzioni". Si tratta di una deriva che "ricorda la peggiore eredità totalitaria del ventesimo secolo", conclude il quotidiano.
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!
