Il Parlamento europeo proporrà che i depositi oltre i centomila euro, in maggioranza legati alle aziende, siano più protetti nell’ambito del nuovo meccanismo bancario che sarà adottato dall’Unione europea.
Secondo Jornal de Negócios si vuole fare in modo che i titolari dei depositi “siano costretti a partecipare a un piano di salvataggio soltanto come ultima risorsa, perché a loro è garantita una protezione superiore rispetto ai titolari di bond”.
La proposta sarà presentata alla Commissione per gli affari economici e monetari lunedì prossimo, rivela il quotidiano citando una fonte interna al Parlamento europeo. I negoziati avranno luogo durante il Consiglio europeo, dove al momento esiste soltanto un’intesa per garantire i depositi fino a centomila euro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >