"Le economie dell'Europa centrale cominciano a vedere la luce in fondo al tunnel, ma la Romania è ormai in fondo alla classifica delle opportunità di lavoro", riporta Capital nell'edizione del 13 agosto. Come la Bulgaria e i paesi baltici, "il paese paga il ritardo delle misure anticrisi e l'esagerato squilibrio tra domanda e offerta".
Il settimanale economico cita un'indagine realizzata dallo studio Deloitte, secondo la quale gli investitori europei che vogliono puntare sui paesi emergenti preferiranno Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia: le prime tre infatti ispirano più fiducia, mentre l'ultima gode dei vantaggi del passaggio all'euro. "Un risultato sorprendente", perché gli altri paesi dell'Europa orientale, come la Romania, la Bulgaria e i paesi baltici sono stati per anni i prediletti dai fondi d'investimento. Ecco perché "non assisteremo a un ritorno degli investimenti nell'est prima del 2010", conclude il settimanale.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >