“Merkel-Hollande: reinventare l’Europa”: la politologa Anne-Marie Le Gloannec riassume su Le Figaro la sfida che attende il nuovo presidente francese e la cancelliera tedesca, che dovranno incontrarsi a Berlino per la prima volta il 15 maggio. Ma “ci sono ancora numerose incognite, e nubi oscure si addensano”:

Le incognite riguardano la volontà del nuovo presidente di ridurre le spese […] e la sua disponibilità a rinunciare agli eurobond e a modificare il ruolo della Bce.

Tuttavia, scrive Le Gloannec, “il compromesso sembra possibile: il trattato fiscale non sarà rinegoziato, ma si tratterà piuttosto di mettersi d’accordo su un patto per la crescita strutturale già delineato da Hollande, tanto per l’Europa quanto per la Francia”.

“Tutto riavvicinerà” i due leader, assicura La Croix:

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

prima di tutto i principi. In un’Europa unita niente è possibile se la Francia e la Germania non si mettono d’accordo. Poi il pragmatismo […]. La crisi politica in Grecia obbliga a non perdersi in questioni di principio. E infine un po’ di realismo, da trovare nella vita interna di ciascuno dei due paesi.

Sul fronte tedesco [la](http:// http://www.sueddeutsche.de/politik/erstes-treffen-von-merkel-und-hollande-merkels-neue-chance-heisst-hollande-1.1356612)[Süddeutschte Zeitung](http:// http://www.sueddeutsche.de/politik/erstes-treffen-von-merkel-und-hollande-merkels-neue-chance-heisst-hollande-1.1356612)[si chiede](http:// http://www.sueddeutsche.de/politik/erstes-treffen-von-merkel-und-hollande-merkels-neue-chance-heisst-hollande-1.1356612):

È la fine del tandem franco-tedesco? Nient’affatto! Hollande si modererà e Merkel cambierà atteggiamento. […] Hollande non ha il carattere di Napoleone o Mitterrand.

In un altro commento il quotidiano sottolinea che Hollande è “una nuova chance per Merkel. I due entreranno nella storia come coloro che hanno salvato l’euro o come quelli che ne hanno sancito la fine. Sono condannati al successo fin dal loro primo incontro. Questa pressione può ridare speranza a tutta l’Europa.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento