"I cinesi dicono sì", titola Dagens industri all'indomani dell'annuncio di Spyker, società olandese proprietaria della Saab, della firma di un accordo di partenariato strategico con la casa automobilistica cinese Hawtai. I cinesi, precisa il quotidiano economico, si sono impegnati a versare 150 milioni di euro alla Saab, le cui difficoltà finanziarie di sono aggravate nelle ultime settimane al punto tale che la produzione è stata interrotta all'inizio di aprile. L'accordo prevede una joint venture sulla produzione, lo scambio di tecnologie e la distribuzione. "Il partenariato ci assicura il finanziamento a medio termine e ci permette di far breccia nel mercato cinese", ha dichiarato a Dagens Industri il patron di Saab Victor Muller.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >