L’uomo d’affari Fidel Pallerols e due esponenti del partito Unió Democratica (parte della coalizione guidata da Ciu), condannati per finanziamento illegale del partito e storno di fondi, dovranno andare in prigione. Il 6 marzo il tribunale di Barcellona ha respinto un accordo concluso a gennaio tra l’accusa e la difesa per una condanna inferiore ai due anni, che secondo la legge spagnola avrebbe permesso agli accusati di evitare il carcere. Il giudice ha spiegato di voler “intimidire i cittadini e i politici” tentati dalla corruzione. Secondo un sondaggio del Centro di ricerche sociologiche (Cis), la corruzione è oggi la seconda preoccupazione degli spagnoli dopo la disoccupazione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >