"Il piano ghetto è fallito", constata Jyllands-Posten. Nel 2004 il governo danese aveva lanciato una nuova strategia contro i ghetti urbani. L'obiettivo era trovare un lavoro ai loro abitanti, portarvi più "danesi danesi" e migliorare le competenze linguistiche dei figli degli immigrati. La legge sull'immigrazione è stata modificata in senso restrittivo, è stata decisa la "ripartizione" dei nuovi arrivati tra i municipi e il sistema dell'assegnazione delle case popolari è stato riformato per favorire l'equilibrio. Ma i risultati non sono stati all'altezza delle aspettative, scrive il quotidiano. Su 37 quartieri presi in esame dal ministero per gli affari sociali, in 22 gli immigrati sono aumentati, in 5 i dati sono invariati e solo in 10 sono diminuiti. I provvedimenti riguardano più di centomila persone, ovvero circa il due per cento dei danesi e il 25 per cento degli immigrati.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >