“I mercati al contagocce”

Pubblicato il 28 Marzo 2013

Cover

Il 28 marzo a mezzogiorno le banche cipriote riaprono i battenti dopo 12 giorni di chiusura in seguito all’adozione del piano di aiuti economici per l’isola.
“Sono state prese misure di sicurezza speciali” per evitare una corsa ai depositi bancari”, scrive il quotidiano, aggiungendo che

per via delle circostanze straordinarie in cui si trova il settore bancario, misure temporanee sono state adottate per regolare il flusso di capitali nella repubblica. […] Tutti i pagamenti e le transazioni autorizzate dopo il 15 marzo sono confermati, ma gli assegni non saranno accettati. Ogni cliente potrà prelevare 300 euro di liquidi al giorno presso la sua banca.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento