"Gli speculatori costringono Leterme a fare economia", titola De Morgen all'indomani di una giornata "disastrosa" per il Belgio sul mercato dei titoli di stato, a testimonianza della crescente sfiducia degli investitori internazionali. Il 10 gennaio il tasso d'interesse sui bond decennali del tesoro ha raggiunto il più alto livello (4,27 per cento) dal giugno 2009. Inoltre lo spread tra il tasso belga e quello tedesco ha battuto il record dall'introduzione dell'euro. Alberto II ha chiesto al premier Yves Leterme di presentare al più presto il bilancio per il 2011 (il governo per adesso porta avanti solo gli affari in corso, prorogando di mese in mese il budget 2010). Leterme ha annunciato una manovra economica da 4 miliardi di euro, che sarà sottoposta al "primo test serio" dei mercati in occasione delle prossima emissione di debito, alla fine di gennaio.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >