Le Soir, 17 novembre 2009

I nuovi media uccidono la regina Fabiola

Pubblicato il 17 Novembre 2009
Le Soir, 17 novembre 2009

Cover

“La regina Fabiola è morta. È deceduta dopo essere venuta a sapere della separazione di Laurent e Claire” [suo nipote e sua moglie]. La notizia, diffusa il 16 novembre dall’agenzia di stampa Belga, ha fatto il giro di tutto il Belgio prima che la bufala fosse scoperta, riferisce Le Soir. Proprio quel giorno Belga aveva inaugurato una nuova piattaforma ispirata a Twitter e denominata “Ihavenews”, che consente agli utenti di diffondere in 160 caratteri le notizie interessanti da pubblicare sul canale classico di Belga, “senza intervento alcuno dei giornalisti dell’agenzia”, precisa sempre Le Soir. L’annuncio del decesso dell'81enne vedova di re Baldovino era firmato con un nome fittizio, Jos Josken, che in fiammingo significa “Signor Tal dei Tali”. Tutti i media abbonati a Belga hanno immediatamente ricevuto la notizia. Avvisata via telefono, la direzione dell’agenzia ha fatto circolare una smentita ufficiale nel pomeriggio, assicurando che in futuro le notizie saranno “prima filtrate”.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento