I Paesi Bassi vogliono meno Europa in tutti i campi

Pubblicato il 24 Giugno 2013

La coalizione di governo olandese ha annunciato in un promemoria pubblicato il 21 giugno che “il tempo di una ‘unione sempre più stretta’ in tutti i campi è ormai finito”, riferisce EUobserver. Secondo il sito d’informazione il memo “chiarisce che lo slogan dell’Unione dovrebbe essere “Europeo quando necessario, nazionale quando possibile”.” Inoltre il documento afferma che

c’è una forte necessità di un’azione congiunta dell’Ue sulle questioni più rilevanti come la governance europea, l’immigrazione e la difesa, ma sottolinea che un’analisi dei poteri dell’Ue da parte del ministro degli esteri olandese Frans Timmermans mostra una necessità altrettanto forte di ‘creare un’Unione europea più modesta e più sobria’.

Su De Volkskrant Sheila Sitalsing si mostra scettica a proposito del promemoria:

Nella lista del governo ci sono il latte e la frutta per le scuole. È un problema impellente, perché l’indottrinamento dei bambini attraverso le mele gratis rappresenta un clamoroso attacco alla sovranità dello stato nazione, ma non ha niente a che vedere con le idee essenziali a proposito dell’Europa o il ritorno di competenze alle politiche nazionali. […] Gli stati Ue possono concordare sul fatto che dovrebbero stare reciprocamente alla larga dai sistemi fiscali, ma se poi danno a Olli Rehn il potere di imporre le sue ‘raccomandazioni politiche’ […] questo non può che coinvolgere il sistema fiscale. […] Il governo ha fatto un regalo all’opinione pubblica, un osso per tenere calmi gli euroscettici.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento