Alcuni resti fossili di uomini preistorici rinvenuti nel sito spagnolo di Atapuerca hanno rivelato che i primi europei erano cannibali a cui "piaceva la carne dei bambini e degli adolescenti", scrive Le Figaro. "È il primo caso documentato di cannibalismo della storia dell'umanità, ma non necessariamente il più antico" ha sottolineato uno dei condirettori della sezione archeologica. I resti, risalenti a 800mila anni fa, appartengono a un predecessore dell'uomo di Neanderthal e dell'Homo sapiens. I segni di smembramento osservati sui fossili dimostrerebbero che si tratterebbe di "cannibalismo di tipo alimentare e non rituale", scrive il quotidiano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >