"I tossicodipendenti dicono no all'eroina gratuita", constata Politiken. Da dieci mesi, spiega il quotidiano danese, i tossicomani del paese possono recarsi in alcuni istituti di cura pubblici per ricevere dosi di eroina gratuita su prescrizione. Anche se l'eroina è pura e consumabile senza rischio di conseguenze legali, soltanto 80 persone hanno accettato l'offerta, a fronte di 300 posti a disposizione negli istituti. La somministrazione dell'eroina prevede anche un trattamento "restrittivo ed estremamente sorvegliato", spiega il responsabile per la medicina sociale della capitale danese. I tossicomani devono recarsi presso l'istituto una o due volte al giorni e ogni dose viene assunta sotto sorveglianza medica. "Se i 'junkies' dicono no all'eroina pagata dallo stato è evidente che bisogna rivedere il programma" e ascoltare di più le persone coinvolte, conclude Politiken.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >