“Potrebbe essere l’ultima volta che riceviamo un sacco di soldi dall’Ue per raggiungere l’occidente”, scrive il quotidiano di Varsavia all’apertura del Consiglio europeo dedicato al budget Ue per il periodo 2014-2020. L'esito del vertice è ancora un mistero. Il compromesso che il presidente del consiglio Herman Van Rompuy porterà sul tavolo – chiamato scherzosamente “il sottomarino budget” dai diplomatici di Bruxelles – è ancora nascosto per evitare di essere immediatamente silurato all’inizio del vertice. Lo scorso ottobre Van Rompuy ha offerto alla Polonia 72,4 miliardi come parte della politica di coesione. Oggi il primo ministro Donald Tusk cerca di ottenere 300 milioni di zloty, ovvero 71,8 miliardi.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >