Il 6 ottobre, “dieci anni dopo l’arrivo dell’esercito tedesco a Kunduz, la Germania ha passato il testimone alle forze di sicurezza afgane”, riporta la Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Entro la fine di ottobre i 900 soldati tedeschi rimasti lasceranno la capitale della provincia, precisa il quotidiano. In occasione della cerimonia di passaggio delle consegne il ministro della difesa tedesco Thomas de Maizière ha posto l’accento sul fatto che l’intervento “ha segnato una svolta per l’esercito e anche per la società tedesca”.
Il quotidiano ricorda che “nella provincia di Kunduz sono stati uccisi 20 soldati tedeschi nei combattimenti e a causa di attentati, un record nell'Hindu Kush”. Le violenze sono aumentate dopo il 2007.
Se facciamo un bilancio di questi ultimi dieci anni in Afghanistan e degli obiettivi costantemente ridimensionati, l’intervento non può che alimentare una riflessione sui limiti dell’idealismo narcisista. […] Nessuno può dire se la situazione nel paese è davvero così stabile come è stato più volte ribadito in questo periodo di ritirata delle truppe internazionali.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >