Il lettore italiano continentàl 2.0 consiglia un articolo sulla correlazione tra squilibri macroeconomici e fattori culturali, pubblicato dal sito milanese Lavoce.info. Secondo continentàl 2.0 —
Secondo l'articolo gli squilibri macroeconomici in Europa possono essere spiegati dal persistere delle differenze culturali relative a storia e religione. La performance economica è correlata al livello di fiducia interpersonale. L'attività economica è impossibile senza un minimo livello di confidenza. La sfiducia può causare gravi crisi finanziarie e aumenta i costi di transazione. L'eurozona si spaccherà per ragioni puramente culturali? Probabilmente no. Solo una parte degli squilibri macroeconomici nel tempo e tra i suoi membri possono essere imputati alle variabili culturali, mentre le differenze culturali al suo interno non sono grandi su scala internazionale. Le politiche economiche e di istruzione possono svolgere un efficace ruolo di compensazione.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >