Il 7 agosto, a meno di un mese dalla sua nomina, il segretario al tesoro Joaquim Pais Jorge si è dimesso dopo essere stato accusato di aver contribuito a truccare i conti dello stato quando era direttore della sezione portoghese della banca americana Citybank (1990-2009).
Nel 2005 avrebbe proposto al governo di José Sócrates di ricorrere a dei contratti swap per far apparire minore il debito pubblico.
Secondo Público Pais Jorge ritiene che le rove contro di lui siano state falsificate, e il tribunale di Lisbona ha aperto un’inchiesta per manipolazione.
Dopo l’uscita del ministro delle finanze Vítor Gaspar e del ministro degli esteri Paulo Portas, è il terzo caso di dimissioni nel governo conservatore di Pedro Passos Coelho in un mese.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >