L'Humanité, 7 gennaio 2010

Il Consiglio d'Europa indaga sulla pandemia

Pubblicato il 7 Gennaio 2010
L'Humanité, 7 gennaio 2010

Cover

"Hanno organizzato la psicosi", titola L'Humanité. Wolfgang Wodarg, presidente della Commissione sanità del Consiglio d'Europa, attacca senza mezzi termini le lobby farmaceutiche. Il medico tedesco, ex membro del Partito socialdemocratico, ha ottenuto la creazione di una commissione d'inchiesta sul ruolo delle imprese farmaceutiche nella gestione dell'influenza A (H1N1) da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e degli stati. In una lunga intervista, Wodarg rimprovera a queste imprese di aver incitato - anche attraverso la corruzione - esperti e responsabili della sanità pubblica ad allarmare in modo esagerato i governi, allo scopo di promuovere i loro medicinali. "In aprile, quando il primo allarme è arrivato dal Messico, sono rimasto molto sorpreso dai dati mostrati dall'Oms per giustificare la proclamazione della pandemia. […] Non si era arrivati neanche a mille casi e già si parlava di pandemia del secolo", sottolinea Wodarg, per il quale l'inchiesta dovrà fare luce su quella che definisce un'"incredibile operazione di disinformazione".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento