I britannici più anziani avranno tremato apprendendo dal Daily Express di "una nuova devastante intromissione da parte di Bruxelles". Uno degli obiettivi di Solvency II – un pacchetto di proposte comunitarie sui fondi pensione – è obbligare le compagnie a investire i soldi delle pensioni dei dipendenti in settori sicuri come le obbligazioni statali. Secondo l'euroscettico Express, però, "i burocrati Ue" stanno in realtà "devastando i progetti di pensionamento di centinaia di migliaia di persone" – almeno del 20 per cento, recita il titolo. Per unire la beffa al danno, milioni di "dipendenti pubblici, tra cui parlamentari e funzionari", saranno immuni da questa nefandezza "perché hanno ancora le loro pensioni d'oro a carico del contribuente". Ieri sera le associazioni dei pensionati e i parlamentari più anziani "erano infuriati", scrive l'Express.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >