"L'Europa riscrive il Patto di stabilità", titola Il Sole 24 Ore. Al vertice che dell'Eurogruppo che si è tenuto il 18 ottobre a Lussemburgo i ministri delle finanze dell'Unione hanno negoziato per 13 ore prima di trovare un accordo di principio tra il "partito tedesco" (Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia) fautore del rigore assoluto e il "partito mediterraneo" (Francia, Italia, Belgio, Spagna, Portogallo e Grecia) che chiede più flessibilità. Il compromesso prevede la creazione di un "meccanismo robusto e permanente per affrontare in futuro le crisi in modo ordinato" e la sospensione del diritto di voto degli stati membri colpevoli di gravi violazioni del patto. Ma prima del prossimo incontro, nel marzo 2011, bisognerà chiarire diversi punti rimasti in sospeso. "Le sanzioni saranno più automatiche e più rapide di oggi ma ancora non siamo in possesso di tutti gli elementi per dire dove il patto verrà migliorato", ha dichiarato il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker. "Il diavolo è nei dettagli e i dettagli devono ancora venire".
Ti piace quello che facciamo?
Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

