La crisi dell’eurozona colpisce anche paesi che non hanno adottato la moneta unica come la Serbia, che ha visto la sua moneta crollare fino a quota “116 dinar per un euro, obbligando la banca centrale a correre in aiuto spendendo 80 milioni di euro delle proprie riserve”, spiega Le Monde.
Lo scenario emerso dalle elezioni presidenziali del 20 maggio scorso è tra le cause del degrado del clima di fiducia:
Gli investitori hanno abbandonato in massa la moneta […] dopo il fallimento della coalizione di governo di Tadic, che incarnava la volontà di entrare a far parte dell’Unione europea, e la vittoria del leader della destra Tomislav Nikolic […] che avrà difficoltà a formare un governo.
Belgrado è inoltre dipendente dalle “banche straniere dei paesi Ue, con una parte relativamente sostanziosa di banche greche e italiane”. Ecco perché c’è da temere “un nuovo restringimento del credito nella regione”, sottolinea il quotidiano francese.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >