Il 3 maggio, in occasione della giornata mondiale della libertà di stampa, il quotidiano torinese pubblica un'edizione speciale dominata da una foto del suo corrispondente di guerra Domenico Quirico, scomparso in Siria da 3 settimane, e da un nastro giallo a simboleggiare la campagna per il suo rilascio.
“Un diverso impegno internazionale, che faccia sentire la pressione dell’opinione pubblica su quei regimi che opprimono la libertà di stampa, può fare la differenza, scrive il direttore Mario Calabresi nel suo editoriale.
Il segretario generale di Reporter sans frontiéres Christophe Deloire celebra “i nostri eroi”, i giornalisti che rischiano la libertà e la vita per “difendere il nostro diritto a tenere gli occhi aperti”. Tra loro anche Mazen Darwish, capo del Syria media center che è stato insignito dal premio per la libertà di stampa 2012.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >