Cover

"Alla mano con Mubarak", titola la Tageszeitung, che pubblica in prima pagina le foto di quattro leader europei nell'atto di stringere la mano sorridenti al presidente egiziano Hosni Mubarak. Zapatero (2004), Sarkozy (2010), Merkel (2010), Berlusconi (2009): "Dopo 30 anni di relazioni amichevoli con il dittatore i leader [europei] esitano a prenderne le distanze. Nessuna richiesta di dimissioni per Mubarak, nessuna revoca dei miliardi in aiuti elargiti al regime", scrive il quotidiano. "Agli occhi degli oppositori arabi l'Ue ha perso ogni credibilità in materia di diritti umani". Secondo la Taz non si tratta di un caso isolato: che si consideri la politica d'immigrazione o quella per l'energia, l'Unione europea "tratta con i regimi fino a quando le assicurano una continuità. Oggi [l'Ue] paga il prezzo del proprio feticismo per la stabilità".

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento