"Duro avvertimento per il partito di Nicolas Sarkozy", titola La Tribune dopo il sensibile arretramento dell'Ump al primo turno delle elezioni cantonali in Francia, in cui la metà degli elettori erano chiamati a eleggere i loro consiglieri locali. Il Partito socialista si piazza al primo posto con il 25 per cento dei voti, ma ad attirare l'attenzione è soprattutto l'exploit del Fronte nazionale: il partito di estrema destra guidato da Marine Le Pen tallona da vicino l'Ump con il 15 per cento delle preferenze. "L'onda 'blu Marine' si abbatte sulla Francia", scrive il quotidiano economico, sottolineando che l'affluenza (45 per cento) "è la più debole mai registrata alle elezioni cantonali". In caso di ballottaggio tra la sinistra e il Fronte nazionale al secondo turno il 27 marzo, l’Ump lascia gli elettori "liberi di scegliere", rifiutando l’appoggio sia al Fn che al "fronte repubblicano".
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >