Il 19 dicembre il Liechtenstein è diventato il ventiseiesimo stato dello spazio Schengen, dopo l'approvazione dell'Ue del marzo scorso. "È un grande giorno per il Liechtenstein", commenta Volksblatt. Il quotidiano sottolinea che per entrare a far parte dello spazio di libera circolazione in Europa, il principato di 35mila abitanti racchiuso tra la Svizzera e l'Austria ha dovuto conformarsi al Sistema europeo d'informazione visti (Vis), al Sistema d'informazione Schegen (Sis) e al sistema di confronto delle impronte digitali Eurodac. Mentre Romania, Bulgaria e Cipro attendono ancora che venga accettata la loro adesione allo spazio Schengen, il Liechtenstein è il quarto paese esterno all'Ue a farne parte, dopo Norvegia, Islanda e Svizzera. "Terminata la conferenza stampa, nella cantina del castello è iniziata la festa", scrive il Volksblatt in prima pagina.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >