Secondo uno studio della società Oliver Wyman finanziato dalla fondazione Onassis, la Grecia ha bisogno di 20 miliardi di euro per riempire un fondo d’investimenti greco.
Il progetto è stato avviato nel luglio del 2012 dal ministro della crescita Kostis Xatzidakis. Il capitale di partenza ammonterà a 500 milioni di euro, di cui 200 proverranno dal Fondo strutturale europeo, 150 milioni dal programma di investimenti pubblici e 100 milioni dalla banca di sviluppo tedesca Kfw grazie all’accordo concluso tra Grecia e Germania durante la visita ad Atene del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble, il 18 luglio.
Il fondo servirà a finanziare opere infrastrutturali e le piccole e medie imprese, dovrà essere creato entro il 2014 e avrà sede in Lussemburgo.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >