Libération del 24 luglio 2009.

Il mestiere della spia

Pubblicato il 24 Luglio 2009
Libération del 24 luglio 2009.

Cover

Lo spionaggio economico è un'attività sempre più comune, e non solo nel settore militare-industriale. Il quotidiano francese Libération riporta il caso di un informatico, Alain Quiros, appassionato e hacker professionista, al centro di tre grandi casi di spionaggio industriale. Gli obiettivi erano un dirigente di Greenpeace, l'avvocato degli azionisti di Vivendi e di Eads e un laboratorio che lotta contro il doping. In tutti questi casi Quiros è entrato nei loro computer. Due presunti mandanti sono già stati individuati: il gruppo dell'energia Edf, che avrebbe adottato una linea di "controllo strategico" per informarsi sulle azioni progettate da Greenpeace e il ciclista americano Floyd Landis, ex vincitore del Tour de France, trovato positivo al testosterone nel 2006 da questo stesso laboratorio. "La storia è emblematica di una professione deviata, che si è sviluppata fuori da ogni quadro giuridico (…) e sottolinea bene la necessità di regolamentare la professione di "intelligence economica", commenta Libération.

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento