Il mistero di Tycho Brahe

Pubblicato il 16 Novembre 2010

Cover

"Tycho Brahe è finalmente fuori", titola Politiken: dopo un calvario burocratico durato dieci anni l'archeologo danese Jens Velle e la sua équipe ceco-danese hanno potuto esumare i resti del celebre astronomo danese sepolto a Praga per poterli esaminare. La morte di Brahe, avvenuta nel 1601, è avvolta nel mistero, precisa il quotidiano. La leggenda vuole infatti che l'astronomo sia morto per essersi trattenuto troppo a lungo dall'urinare durante un banchetto alla corte dell'imperatore Rodolfo II, anche se le tesi correnti riguardano un calcolo, una setticemia o un autoavvelenamento da mercurio. Secondo un medievalista dell'Università di Strasburgo e un romanzo pubblicato di recente, invece, Brahe sarebbe stato assassinato su ordine del re di Danimarca. Gli scienziati avranno tempo fino al 19 novembre per trovare la risposta al mistero, dopodiché Brahe sarà riconsegnato alla sua tomba.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento