Secondo Dziennik Gazeta Prawna, la Polonia e la Slovacchia saranno le economie Ue che cresceranno più rapidamente nel 2010. Stando alle stime della Commissione, il Pil dei due paesi dovrebbe aumentare rispettivamente dell'1,8 e 1,9 per cento, ben oltre la media europea dello 0,7 per cento. "Il sistema bancario polacco è uscito indenne dalla crisi, contribuendo a sostenere i consumi privati" spiega Mark Allen, responsabile dell'ufficio dell'Fmi in Polonia. Secondo Allen le esportazioni e i consumi potrebbero spingere l'aumento del Pil oltre il 2 per cento. I Polacchi dovranno però affrontare i problemi dovuti a un deficit che dovrebbe raggiungere il 7,5 per cento del Pil e a una disoccupazione che potrebbe passare dall'attuale 7,5 al 9,9 per cento della popolazione attiva.
In Slovacchia la crescita innescata dall'adozione dell'euro non ha provocato un aumento dell'inflazione, scrive Respekt. Ciò contribuisce a spiegare la passione degli slovacchi per la nuova valuta: un sondaggio citato dal settimanale ceco mostra infatti che tre quarti dei cittadini sono soddisfatti dall'adozione della moneta unica.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >