Un cittadino italiano che vive a Lovanio, in Belgio, è sotto pressione perché rimuova dalla sua finestra un manifesto critico contro Silvio Berlusconi, riferisce Le Soir. A fine agosto Giuseppe Caprioli ha messo sul muro di casa sua un manifesto composto dalle prime pagine di varie riviste e da alcune foto del capo del governo italiano. Elencando le dieci domande che il quotidiano La Repubblica rivolge ogni giorno a Berlusconi, il collage contiene anche la scritta: "Cittadini di tutto il mondo, perdonateci".
Qualche giorno dopo una visita nella città di un senatore del partito di Berlusconi, l'uomo è stato invitato per lettera e telefono a togliere il manifesto. "Secondo quello che mi è stato riferito, è stata contattata l'ambasciata italiana in Belgio, poi il console a Bruxelles e infine il console onorario a Lovanio", racconta Caprioli, che abita nello stesso edificio del console. Secondo le ultime notizie il consolato onorario ha avvertito che avrebbe traslocato se il manifesto non fosse stato tolto.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >