Petroliere alla fonda al largo di Rotterdam. Foto F.d.W.

Il petrolio in ostaggio

La recessione ha ridotto la domanda di petrolio di due milioni di barili al giorno, ma i prezzi sono tornati a salire. Perché? La risposta sta anche nelle superpetroliere ancorate al largo di Rotterdam, in attesa che i baroni del greggio decidano che è il momento di vendere.

Pubblicato il 24 Giugno 2009
Petroliere alla fonda al largo di Rotterdam. Foto F.d.W.

"Venerdì i piccoli segni nel cielo bianco davanti al più grande porto europeo erano otto, uno per ogni superpetroliera ancorata al largo col suo carico di 2 milioni di barili. A loro basterebbe meno di un`ora per attraccare alle banchine olandesi, tuttavia i comandanti hanno avuto l'ordine di restare dove sono." Non si tratta però di una quarantena imposta per prevenire un'epidemia di qualche malattia esotica. Secondo La Stampa, il motivo di questo temporeggiamento è semplice: il petrolio oggi costa troppo poco, e i proprietari di queste enormi navi capaci di contenere 2 milioni di barili di greggio preferiscono aspettare che il prezzo salga.

"E` la classica situazione che gli analisti finanziari chiamano «contango»", spiega il quotidiano torinese, "il tempo in cui il listino «spot» di un bene (il prezzo che si paga alla consegna effettiva di un carico di oro nero) è inferiore a quello di un contratto «future» (il prezzo di un barile che si paga adesso e si ottiene in un secondo momento)". Il contrario di quello che avviene normalmente, quando l'impegno a fissare il prezzo in anticipo viene premiato con uno sconto.

Il fatto è che dopo il crollo dei prezzi provocato dalla recessione e dalla contrazione della produzione industriale, gli operatori sono tornati a credere nella ripresa della domanda di energia. Ecco perché nonostante l'Opec ha ridotto le stime del fabbisogno mondiale di 2 milioni di barili al giorno il prezzo di riferimento è già tornato a 70 dollari, quasi il doppio rispetto a gennaio. Ed ecco perché le cifre sui cartelloni delle stazioni di servizio hanno ricominciato a lievitare: "Ogni supertanker che resta in alto mare finisce per costituire una mancata riduzione del prezzo alla pompa." Se il prezzo del barile resterà sotto gli 80 dollari, comunque, la situazione è destinata a sbloccarsi a breve, appena esaurito il petrolio già stoccato nelle cisterne dei porti europei. Altrimenti meglio controllare la pressione delle ruote della bicicletta.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento