L’Unione cristiano-democratica (Cdu/Csu) della cancelliera uscente Angela Merkel elezioni legislative del 22 settembre con il 41,5 per cento dei voti.
L’opposizione socialdemocratica ha ottenuto il 25,7 per cento dei voti, mentre i verdi si sono fermati all’8,4 per cento. I liberali (Fpd), gli euroscettici di Alternativa per la Germania e il Partito pirata non hanno raggiunto la soglia di sbarramento del 5 per cento, e restano fuori dal parlamento.
Secondo la Bildzeitung non si tratta soltanto di una vittoria, ma di “un gigantesco trionfo per la cancelliera”. Con quasi il 42 per cento dei voti la Cdu/Csu fa segnare il suo miglior risultato dal 1990. Tuttavia l’Fpd, suo partner nella coalizione uscente, non entrerà in Parlamento per la prima volta dalla fondazione della repubblica federale (1949).
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >