Il presidente attacca l’“egemonia” dell’Ue

Pubblicato il 3 Maggio 2013

Il presidente irlandese Michael Higgins è finito nell’occhio del ciclone dopo aver rilasciato un’intervista al Financial Times in cui ha dichiarato che l’Ue è una forza “egemonica” e attraversa una “crisi morale” tanto quanto economica. Higgins ha inoltre invitato la Banca centrale europea a riformarsi, perché altrimenti rischia uno sconvolgimento sociale e una perdita di legittimità popolare.
L’intervista del presidente ha scatenato le ire dei critici, che lo accusano di aver oltrepassato i limiti costituzionali del suo mandato. Tuttavia secondo l’Irish Times il premier Enda Kenny non dovrebbe ricorrere alla “matita del censore”: 

Parlando di un’Europa sociale e criticando il neoliberismo ortodosso, forse il presidente ha voluto superare (con i suoi modi inimitabili) l’orizzonte ideologico del governo. […] Forzando i limiti e invitandoci a creare una nuova visione dell’Ue, Higgins intende stimolare (senza però forzarlo) un dibattito da tempo necessario. 
Secondo l’editoriale del Financial Times dev’essere l’Irlanda a valutare la costituzionalità dei commenti di Higgins, e in ogni caso “gli argomenti da lui sollevati sono gli stessi che i politici eletti dovrebbero affrontare pubblicamente”. 
Higgins pensa che esistano argomenti morali per criticare l’austerity, ma è altrettanto importante dal punto di vista morale stabilire se i prestiti di oggi ricadranno sulle generazioni future e se l’indebitamento pubblico favorisce soltanto interessi privilegiati. In ogni caso il presidente ha ragione quando sostiene che è necessario avviare un dibattito.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento