Il 18 aprile i 1.007 grandi elettori – deputati, senatori e 58 delegati regionali – si riuniscono per eleggere il successore di Giorgio Napolitano (87 anni) alla presidenza della repubblica italiana.

I principali partiti hanno presentato le loro rose di candidati, ma nessuno sembra avere abbastanza sostegno.

Per essere eletto, un candidato deve ottenere due terzi dei voti, ma a partire dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza semplice.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza