Le quotazioni del primo ministro belga Herman Van Rompuy per il posto di presidente del Consiglio europeo sono in ribasso dopo il ritiro del ministro degli esteri inglese David Miliband dalla corsa all'incarico di Alto rappresentante per la politica estera Ue, afferma Le Soir. La fine di questo ticket, apprezzato da molti stati membri, potrebbe ritardare l'annuncio delle designazioni, previsto per il Consiglio europeo straordinario di questo giovedì. Il quotidiano belga cita altri candidati alla carica di Alto rappresentante: il commissario inglese al commercio Catherine Ashton, il ministro degli esteri svedese Carl Bildt o l'ex premier italiano Massimo D'Alema. “Questa svolta ha riacceso le speculazioni per quanto riguarda l'altro portafoglio europeo, quello di presidente del Consiglio”, prosegue Le Soir. Tony Blair, accantonato dopo l'ostilità dichiarata alla sua candidatura, sembra tornare d'attualità e si fa anche il nome dell'ex presidente irlandese Mary Robinson, oltre che del premier olandese Jan Peter Balkenende.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >