“In Belgio esplode il dumping sociale”

Pubblicato il 3 Luglio 2013

Cover

La libera circolazione dei lavoratori nell’Ue ha “effetti perversi” che “incancreniscono certi settori” dell’economia del paese, sottolinea Le Soir.
Nel 2011 in Belgio si contavano 337.189 lavoratori distaccati, ovvero dipendenti di aziende straniere mandati in Belgio per un incarico a tempo determinato, 120.000 in più rispetto al 2009. Secondo il quotidiano, nell’attesa di una nuova direttiva europea che regoli il sistema del distaccamento, questa pratica si sta trasformando in “dumping sociale”: 

Lo stato belga è penalizzato tre volte. Innanzitutto perché i lavoratori distaccati non pagano le tasse alla previdenza sociale belga; in secondo luogo perché i lavoratori belgi vengono licenziati mentre il lavoro viene assegnato al personale “importato” e infine perché le aziende che rispettano la legge subiscono la concorrenza di quelle meno scrupolose che abusano del distaccamento […]

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento